LA MONETA LOCALE PER LO SVILUPPO ECONOMICO TERRITORIALE
| Obiettivo del convegno è discutere possibilità, opportunità e rischi 
della moneta locale come strategia di sostegno alle attività locali e, 
più in generale, come strumento volto a favorire lo svilupp economico 
locale. La moneta locale (o complementare9 è utilizzata su base 
volontaria e si affianca alla moneta a corso legale in ambiti 
territoriali circoscritti. I modi in cui ha trovato concreta 
realizzazione sono due: 1-vouchers con funzione di buoni acquisto (non 
rimborsabili) per le transizioni commerciali; 2- camere di compensazione
 rivolte alle imprese. Attraverso l'approfondimento teorico e la 
presentazione di casi, il convegno si propone di analizzare le 
argomentazioni economiche pro e contro la moneta locale, insieme ai 
vincoli posti dal contesto normativo vigente. Il convegno si sviluppa su
 tre livelli. Il primo prevede l'intervento di esperti in ambito 
economco e giuridico per discutere caratteristiche, vincoli normativi ed
 effetti socio-economici della moneta locale. Il secondo coinvolge 
testimoni privilegiati, che illustrano e discutono alcuni tentativi 
concreti di introduzione di forme di moneta locale in contesti nazionali
 e stranieri. Il terzo, intende promuovere una discussione informata fra
 i rappresentanti delle istituzioni locali su fattibilità, opportunità e
 rischi di progetti colleati alla moneta locale. A partire dalle ore 10:00 nel borgo di Casacca. | 
|---|
 
 
 
          
      
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento